Azienda
L’Azienda aderisce al Distretto Biologico di Fiesole ed ha chiesto ed ottenuto di certificarsi al Consorzio per la tutela dell’Olio ExtraVergine di oliva Toscano IGP. La produzione del Toscano IGP risponde a una precisa serie di requisiti che abbracciano tutte le fasi: dalla coltivazione delle olive al confezionamento dell’olio. Il disciplinare di produzione può essere comunque consultato su oliotoscanoigp.it.

Il 14 ottobre 2019 l’Azienda si è inoltre assoggettata ad un ulteriore sistema di controllo e certificazione ICEA, per ottenere la certificazione ICEA di olio biologico, trascorso il periodo obbligatorio di tre anni di rispetto di tutte le condizioni previste per la certificazione.
Naturalmente sia il Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di oliva Toscano IGP che l’ICEA proseguiranno nel tempo le loro ispezioni con le dovute regolarità previste dai capitolati.

Il nome Azienda Agricola I Quattro Poderi 1328 ha voluto ispirarsi alla storia delle ulivete usate oggigiorno per produrre l’olio in quanto esse furono messe a dimora all’inizio del 1300 nei primi quattro poderi che la famiglia dei Del Palagio ha posseduto in Fiesole nella Valle del Mugnone (Neri dei Del Palagio 1328).
![]() |
![]() |
![]() |